Nello spioncino dell’Universo

Un viaggio affascinante tra i segreti dell’universo,
una guida per curiosi alla scoperta del sistema solare. Con “La vita segreta
dei pianeti” – ordine, caos e unicità del sistema solare” (Corbaccio editore)
Paul Murdin fa divulgazione procedendo per elementi di grande fascinazione
scientifica. Murdin ha lavorato come astronomo negli Stati Uniti, in Australia,
Inghilterra, Scozia e nelle Canarie dove ha diretto l’installazione e il
funzionamento del cosiddetto Isaac Newton Group of Telescopes. Ha studiato in
particolar modo le supernovae, ed è stato fra gli scopritori del primo buco
nero stellare nella nostra galassia, Cygnus X-1. Ha avuto incarichi
scientifico-amministrativi nel governo britannico, è membro della Royal Astronomical
Society e lavora all’Istituto di Astronomia dell’Università di Cambridge ma
nonostante il suo prestigioso percorso accademico e scientifico è bravissimo in
questo libro a condensare e trasmettere al lettore tutto il suo sapere. Murdin
parte dall’assunto che abbiamo una errata concezione statica dell’universo che
ci appare tranquillo, remoto, immobile, dove ogni tanto nasce e muore una
stella. In realtà, ci ricorda Murdin, non esiste niente di più effervescente e
instabile, che sia nell’istante o nel tempo incommensurabile di milioni di anni
luce, il cosmo è una sorta di vulcano attivo, in perenne mutamento. Oltre la
tradizionale geografia astronomica c’è un’infinità, è il caso di dire, di curiosità
da scoprire e Murdin sa essere un convincente cicerone per il lettore “cosmonauta”
che si muova al contempo nell’universo di carta del volume e nello spazio
siderale. Scopriamo, per esempio che il ferroso e rosso Marte un tempo era blu
e che Titano, una luna di Saturno, ospita laghi e fiumi di metano liquido che
scorrono in valli circondati da colline, esattamente come la Terra miliardi di
anni fa, prima che la vita evolvesse sul nostro pianeta. Non manca la parte
storica, con l’adeguato spazio riservato all’evoluzione, nel tempo, delle
scoperte astronomiche, attraverso Galileo, Newton, Keplero, ma anche dei tanti
uomini e donne, fisici e astronauti rimasti nel quasi anonimato, anche se a
loro di devono scoperte straordinarie.
“La vita segreta dei pianeti” è un planetario di carta che merita di stare sul
nostro comodino, sempre a portata di mano.
Paul Murdin
“La vita segreta dei pianeti” – ordine, caos e unicità del sistema solare
Corbaccio editore
Pagg. 224 – euro 20.00